A sarà Dura

TAV: DOPO MESSINA, ORA IL PONTE DI RIVALTA.

TAV: DOPO MESSINA, ORA IL PONTE DI RIVALTA.

Una strana primavera, quella rivaltese. Oltre ai fiori, spuntano carote, cadono pere e si annunciano ponti. Anzi “il Ponte di Rivalta”, la new-entry nella classifica delle opere pubbliche farlocche. Le carote sono quelle delle ferrovie, che da inizio marzo sono tornate a trivellare Rivalta. Nella storia ultratrentennale della Torino Lione, il progetto preliminare della trattaLeggi di più a riguardoTAV: DOPO MESSINA, ORA IL PONTE DI RIVALTA.[…]

Protesta No Tav in Val di Susa: uso indiscriminato di gas lacrimogeni

Protesta No Tav in Val di Susa: uso indiscriminato di gas lacrimogeni

“Gli standard del diritto internazionale parlano chiaro: una protesta pacifica, seppur attraversata da circoscritti atti di violenza, resta pacifica e le forze di polizia devono garantire che possa proseguire, tutelando anche le persone che vi stanno partecipando. Ieri, in Val di Susa, è stata persa un’occasione per far rispettare quel principio”, ha commentato Riccardo Noury, portavoce diLeggi di più a riguardoProtesta No Tav in Val di Susa: uso indiscriminato di gas lacrimogeni[…]

Consiglio Comunale: com’è andata

Consiglio Comunale: com’è andata

Consiglio comunale aperto del 28 giugno 2023 a Rivalta di Torino sul problema TAV:i numeri in gioco  545 firme dei cittadini (di cui l’85% di residenti a Rivalta) che hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario nella forma di “consiglio aperto” per un confronto pubblico in relazione al progetto della nuova linea ad altaLeggi di più a riguardoConsiglio Comunale: com’è andata[…]